Procedure personalizzate |
Per semplificare e automatizzare l'esecuzione di determinati task di Server Dr.Web, è possibile utilizzare procedure personalizzate implementate sotto forma di script Lua.
Per configurare l'esecuzione delle procedure personalizzate 1.Selezionare la voce Amministrazione nel menu principale del Pannello di controllo. 2.Nella finestra che si è aperta, selezionare la voce del menu di gestione Procedure personalizzate. Si apre la finestra di configurazione delle procedure personalizzate. Albero delle procedure La lista gerarchica delle procedure riflette una struttura ad albero, i nodi della quale sono i gruppi di procedure e le procedure che ne fanno parte. Inizialmente nell'albero delle procedure sono presenti i seguenti gruppi predefiniti: •Examples of the hooks — contiene i modelli di tutte le procedure personalizzate disponibili. Sulla base di questi modelli è possibile creare le proprie procedure personalizzate. Non è fornita la possibilità di modifica ed esecuzione delle procedure modello. •IBM Syslog — contiene i modelli di procedure personalizzate utilizzate per l'integrazione con il sistema IBM Tivoli. Gli eventi che corrispondono alle procedure attivate vengono registrati nel formato Syslog. Tutti gli eventi vengono scritti in un file nel seguente percorso: ▫in caso di SO Windows: ▫in caso di SO FreeBSD: ▫in caso di SO Linux: •IBM W7Log — contiene i modelli di procedure personalizzate utilizzate per l'integrazione con il sistema IBM Tivoli. Gli eventi che corrispondono alle procedure attivate vengono registrati nel formato IBM W7Log XML. Per ciascun evento viene creato un file separato nel seguente percorso: ▫in caso di SO Windows: ▫in caso di SO FreeBSD: ▫in caso di SO Linux: L'icona di un elemento dell'albero dipende dal tipo o dallo stato di questo elemento (v. tabella sotto). Le icone degli elementi dell'albero delle procedure
Gestione dell'albero delle procedure Per gestire oggetti nell'albero delle procedure, si usano i seguenti elementi della barra degli strumenti:
Gestione dei gruppi di procedure Per creare un nuovo gruppo 1.Nella barra degli strumenti selezionare 2.Nella finestra che si è aperta, impostare i seguenti parametri: •Spuntare il flag Consenti l'esecuzione della procedura personalizzata per attivare le procedure che faranno parte di questo gruppo. V. inoltre Attivazione delle procedure. •Nel campo Nome del gruppo specificare un nome per il gruppo che viene creato. 3.Premere il pulsante Salva. Per modificare l'ordine di utilizzo dei gruppi 1.Nell'albero delle procedure trascinare (drag and drop) un gruppo di procedure e metterlo nel giusto ordine rispetto agli altri gruppi. 2.L'ordine di utilizzo delle procedure cambierà automaticamente quando viene modificato l'ordine dei gruppi: per prime verranno eseguite le procedure dai gruppi che si trovano più in alto nell'albero delle procedure. Per spostare una procedura in un altro gruppo 1.Nell'albero delle procedure selezionare la procedura che si desidera spostare. 2.Nella barra delle proprietà aperta dalla lista a cascata Gruppo padre selezionare il gruppo in cui si vuole spostare la procedura. 3.Premere il pulsante Salva. Gestione delle procedure Per aggiungere una nuova procedura 1.Nella barra degli strumenti selezionare 2.Nella finestra che si è aperta, impostare i seguenti parametri: •Spuntare il flag Consenti l'esecuzione della procedura personalizzata per attivare la procedura che viene creata. V. inoltre Attivazione delle procedure. •Dalla lista a cascata Gruppo padre selezionare il gruppo in cui sarà situata la procedura che viene creata. In seguito sarà possibile spostare la procedura in un altro gruppo — vedi sopra. •Dalla lista a cascata Procedura personalizzata selezionare il tipo di procedura. Il tipo di procedura definisce l'azione per cui verrà invocata questa procedura. •Nel campo Testo della procedura personalizzata immettere lo script lua che verrà eseguito quando verrà invocata questa procedura. 3.Premere il pulsante Salva. Per modificare una procedura 1.Nell'albero delle procedure selezionare la procedura che si desidera modificare. 2.Nella parte destra della finestra si apre automaticamente la barra delle proprietà di questa procedura. Possono essere modificati tutti i parametri che venivano impostati durante la creazione della procedura, ad eccezione del parametro Procedura personalizzata. Questo parametro definisce l'evento per cui viene invocata questa procedura e non può essere modificato dopo la creazione della procedura. 3.Premere il pulsante Salva. L'attivazione delle procedure e dei gruppi di procedure definisce se le procedure verranno eseguite o meno al verificarsi degli eventi corrispondenti. Per attivare una procedura o un gruppo di procedure 1.Nell'albero delle procedure selezionare la procedura o il gruppo che si desidera attivare. 2.Eseguire una delle seguenti azioni: •Nella barra degli strumenti premere il pulsante •Nella parte destra della finestra nella barra delle proprietà dell'oggetto selezionato spuntare il flag Consenti l'esecuzione della procedura personalizzata se la spunta è tolta. Premere il pulsante Salva. Caratteristiche dell'attivazione delle procedure: Affinché una procedura venga eseguita al verificarsi dell'evento corrispondente, è necessario quanto segue: a)la procedura deve essere attivata; b)deve essere attivato il gruppo in cui rientra questa procedura.
|