Database |
Nella scheda Database viene selezionato il DBMS necessario per il funzionamento del Server Dr.Web.
Per configurare i parametri di utilizzo del database 1.Nel campo Numero di connessioni impostare il numero di connessioni di Server con il database. Si consiglia di modificare il valore predefinito solo previo consenso del servizio di supporto tecnico. 2.Spuntare il flag Pulisci il database automaticamente dopo le procedure di manutenzione per effettuare la pulizia differita del database automaticamente dopo l'inizializzazione, l'aggiornamento e l'importazione. Se il flag è tolto, la pulizia automatica non verrà effettuata. In questo caso è consigliato configurare il task Pulizia del database nel calendario di Server o effettuare la pulizia manualmente attraverso la sezione Gestione del database. Per l'esecuzione della pulizia automatica viene creato un task nascosto nel calendario di Server. Il task viene eseguito la prossima notte dopo le procedure di manutenzione indicate, alle 01:17 secondo l'ora locale di Server. Il task viene eseguito solo se nel calendario di Server non è pianificato un altro task Pulizia del database entro le prossime ventiquattro ore relative alle procedure di manutenzione indicate. 3.Dalla lista a cascata Database selezionare il tipo di database: •MySQL — database esterno, •ODBC — per utilizzare un database esterno tramite la connessione ODBC,
•Oracle — database esterno per le piattaforme ad eccezione di FreeBSD,
•PostgreSQL — database esterno, •SQLite3 — database incorporato (un componente di Server Dr.Web). 4.Configurare le impostazioni necessarie di utilizzo dei database incorporati: •Se necessario, inserire nel campo Nome del file il percorso completo del file di database. •Impostare la dimensione della memoria cache del database. •Dimensione della cache degli operatori sql precompilati. •Nel campo Dimensione del file mappato in memoria (B) impostare la dimensione massima del file di database in byte. •Dalla lista a cascata Verifica dell'integrità dell'immagine selezionare la modalità di verifica dell'integrità dell'immagine del database all'avvio di Server Dr.Web. •Spuntare il flag Ripristina immagine corrotta in automatico per ripristinare automaticamente un'immagine del database danneggiata all'avvio di Server Dr.Web. •Se necessario, spuntare il flag Attiva WAL per attivare la registrazione del log proattivo. Con il flag selezionato, è possibile configurare i parametri aggiuntivi: ▫Nel campo Numero massimo di pagine "sporche" impostare il numero massimo, raggiunto il quale le pagine vengono registrate su disco. ▫Nel campo Differimento massimo di registrazione delle pagine (s) impostare il tempo massimo (in secondi) del quale viene rinviata la registrazione delle pagine su disco. •Impostare la modalità di registrazione dei dati. 5.Per applicare le impostazioni, premere il pulsante Salva. I parametri per i database esterni sono descritti nel documento Allegati, nella sezione Allegato B. Impostazioni necessarie per l'utilizzo di DBMS. Parametri dei driver di DBMS.
Di default, è impostato l’utilizzo del DBMS incorporato. La scelta di questa modalità impegna molte risorse di elaborazione di dati del Server. Se la rete antivirus è di una dimensione significativa, si consiglia di utilizzare un DBMS esterno. La procedura di cambio del tipo di DBMS viene descritta nel documento Allegati, nella sezione Cambio del tipo di DBMS di Dr.Web Enterprise Security Suite.
|