Cambio del tipo di DBMS di Dr.Web Enterprise Security Suite |
In caso di SO Windows
1.Arrestare il servizio Server Dr.Web. 2.Avviare dalla riga di comando il file drwcsd.exe con l'opzione exportdb per esportare i contenuti del database in un file. La completa riga di comando di esportazione in caso di versione per SO Windows si presenta approssimativamente così:
Questo esempio presuppone che il Server Dr.Web sia installato nella directory C:\Program Files\DrWeb Server e che il database venga esportato in un file con il nome esbase.es alla radice dell'unità D. Se nel percorso del file ci sono degli spazi e/o caratteri nazionali (o il nome del file contiene degli spazi e/o caratteri nazionali), il percorso deve essere messo tra virgolette:
3.Avviare il servizio Server Dr.Web, connetterci il Pannello di controllo e riconfigurare il Server per l'utilizzo di un altro DBMS. Rifiutare la proposta di riavvio del Server. 4.Arrestare il servizio Server Dr.Web. 5.Eliminare il file del database. 6.Avviare dalla riga di comando il file drwcsd.exe con l'opzione initdb per inizializzare il nuovo database. La riga di inizializzazione del database per la versione di Server SO Windows si vede approssimativamente così:
Questo esempio presuppone che il Server sia installato nella directory "C:\Program Files\DrWeb Server" e la chiave di agent agent.key sia locata in D:\Keys. Se nel percorso del file ci sono degli spazi e/o caratteri nazionali (o il nome del file contiene degli spazi e/o caratteri nazionali), il percorso deve essere messo tra virgolette:
7.Avviare dalla riga di comando il file drwcsd.exe con l'opzione importdb per importare i contenuti del database da file. La completa riga di comando di importazione in caso di versione per SO Windows si presenta approssimativamente così:
8.Avviare il servizio Server Dr.Web. In caso di SO della famiglia UNIX 1.Arrestare il servizio Server Dr.Web tramite lo script: •in caso di SO Linux:
•in caso di SO FreeBSD:
o tramite il Pannello di controllo. 2.Avviare il Server con l'opzione exportdb per esportare i contenuti del database in un file. La riga di comando dalla directory di installazione del Server si presenta approssimativamente così: •in caso di SO Linux:
•in caso di SO FreeBSD:
In questo esempio si sottintende che il database viene esportato nel file esbase.es locato nella directory di utente. 3.Avviare il servizio Server Dr.Web tramite lo script: •in caso di SO Linux:
•in caso di SO FreeBSD:
connettere ad esso il Pannello di controllo e riconfigurare il Server per l'utilizzo di un altro DBMS: nel menu Amministrazione → voce Configurazione del Server Dr.Web → scheda Database.
Rifiutare la proposta di riavviare il Server. 4.Arrestare il Server Dr.Web (v. passaggio 1). 5.Eliminare il file del database. 6.Avviare il file drwcsd con l'opzione initdb per inizializzare il database nuovo. La riga di inizializzazione si presenta approssimativamente così: •in caso di SO Linux:
•in caso di SO FreeBSD:
7.Avviare il file drwcsd con l'opzione importdb per importare i contenuti del database da file. La riga di comando di importazione si presenta approssimativamente così: •in caso di SO Linux:
•in caso di SO FreeBSD:
8.Avviare il Server Dr.Web (v. passaggio 3).
|