H4.8. Descrizione delle opzioni |
Opzioni multipiattaforma •-activation-key=<chiave_licenza> – chiave di licenza di Server. Di default, è il file enterprise.key locato nella sottodirectory etc della directory radice. Notarsi che la chiave di licenza di Server non si usa più a partire dalla versione 10. La chiave -activation-key può essere utilizzata quando un Server viene aggiornato da versioni precedenti e quando un database viene inizializzato: l'identificatore di Server verrà preso dalla chiave di licenza indicata. •-bin-root=<directory_di_eseguibili> – percorso dei file eseguibili. Di default, è la sottodirectory bin della directory radice. •-conf=<file_configurazione> – nome e posizione del file di configurazione di Server. Di default, è il file drwcsd.conf nella sottodirectory etc della directory radice. •-daemon – per le piattaforme Windows significa esecuzione come servizio; per le piattaforme UNIX significa: "processo daemon" (il processo deve passare alla directory radice, disconnettersi dal terminale e passare in background). •-db-verify=on – controlla l’integrità del database all’avvio di Server. Valore predefinito. È fortemente sconsigliato avviare il programma indicando esplicitamente il valore opposto, ad eccezione dell'avvio subito dopo un controllo di database attraverso il comando drwcsd verifydb, vedi sopra. •-help – visualizza la guida. In modo simile ai programmi descritti sopra. •-hooks – consenti al Server di eseguire gli script di estensione personalizzati che si trovano nella cartella: ▫in caso di SO Windows: var\extensions ▫in caso di SO FreeBSD: /var/drwcs/extensions ▫in caso di SO Linux: /var/opt/drwcs/extensions della directory di installazione di Server Dr.Web. Gli script sono studiati per automatizzare il lavoro dell'amministratore, semplificando ed accelerando l'esecuzione di alcuni lavori. Di default, tutti gli script sono disabilitati. •-home=<radice> – directory di installazione di Server (directory radice). La struttura di questa directory è descritta nella Guida all'installazione, p. Installazione di Server Dr.Web per SO Windows®. Di default, è la directory corrente all'avvio. •-log=<log> – nome del file di log di Server. Invece di un nome di file, si può usare il segno "meno" (solo per un Server su piattaforme UNIX) che significa "mostra il log in output standard". Di default: per le piattaforme Windows, è drwcsd.log nella directory indicata dall'opzione -var-root, per le piattaforme UNIX viene impostato dall'opzione -syslog=user (v. sotto). •-private-key=<chiave_privata> – chiave privata di Server. Di default, è drwcsd.pri nella sottodirectory etc della directory radice. •-rotate=<N><f>,<M><u> – modalità di rotazione del log di funzionamento di Server, dove:
Di default, è 10,10m, il che significa "conserva 10 file di 10 megabyte ciascuno, utilizza compressione". Si può inoltre usare un formato specifico none (-rotate=none) – questo significa: "non usare rotazione e registra informazioni sempre nello stesso file di dimensioni illimitate". In modalità di rotazione viene utilizzato il seguente formato dei nomi di file: file.<N>.log o file.<N>.log.gz, dove <N> è un numero progressivo: 1, 2, ecc. Per esempio, se il nome del file di log (v. l'opzione sopraccitata -log) è stato impostato come file.log. Allora: ▫file.log – è il file attuale (in cui si registrano le informazioni), ▫file.1.log – è il file precedente, ▫file.2.log e così via – maggiore è il numero, più vecchia è la versione del file di log. •-trace – registra in log informazioni dettagliate sul posto del verificarsi di un errore. •-var-root=<directory_di_modificabili> – percorso della directory in cui il Server ha il permesso di scrittura e che è progettata per la memorizzazione di file modificabili (per esempio, i log, nonché i file di repository). Di default, è la sottodirectory var della directory radice. •-verbosity=<livello_dettaglio> – livello di dettaglio del log. Di default, è WARNING. Valori ammissibili: ALL, DEBUG3, DEBUG2, DEBUG1, DEBUG, TRACE3, TRACE2, TRACE1, TRACE, INFO, NOTICE, WARNING, ERROR, CRIT. I valori ALL e DEBUG3 sono sinonimi (v. inoltre Allegato K. Formato dei file di log).
Opzioni disponibili solo in SO Windows •-minimized – (solo in caso dell'avvio in modo interattivo anziché come servizio) – riduci la finestra. •-service=<nome_del_servizio> – l'opzione viene utilizzata dal processo del servizio in esecuzione per l'auto-identificazione e l'impostazione dell'auto-protezione sul ramo del registro del servizio Server. <nome_del_servizio> è un suffisso che viene aggiunto al nome del servizio di default, e il nome completo del servizio è: DrWebES-<nome_del_servizio>. L'opzione viene utilizzata dal comando install, l'uso indipendente non è previsto. •-screen-size=<dimensione> – (solo in caso dell'avvio in modo interattivo anziché come servizio) – la dimensione in righe del log visibile nella finestra di Server, di default è 1000. Opzioni disponibili solo nei SO della famiglia UNIX •-etc=<path> – percorso della directory etc (<var>/etc). •-pid=<file> – file in cui il Server registra l'identificatore del suo processo. •-syslog=<modalità> – registrazione di informazioni nel log di sistema. Le modalità possibili sono: auth, cron, daemon, kern, lpr, mail, news, syslog, user, uucp, local0 – local7 e in caso di alcune piattaforme – ftp, authpriv e console.
•-user=<utente>, -group=<gruppo> – sono disponibili solo per SO UNIX all'avvio con i permessi dell'utente root; significano "cambia l'utente o il gruppo del processo ed eseguiti con i permessi dell'utente (gruppo) indicato". |