Quarantena |
![]() ![]() ![]() |
Contenuti di Quarantena File possono essere aggiunti a Quarantena da uno dei componenti antivirus, per esempio da Scanner. L'utente può scansionare nuovamente in autonomo i file che si trovano in Quarantena, utilizzano il Pannello di controllo o la gestione di Quarantena sulla postazione. Per visualizzare e modificare i contenuti di Quarantena nel Pannello di controllo: 1.Selezionare la voce Rete antivirus del menu principale del Pannello di controllo, nella finestra che si è aperta nella lista gerarchica fare clic sul nome di una postazione o di un gruppo. Nel menu di gestione nella sezione Generali selezionare la voce Quarantena. 2.Si apre una finestra che contiene i dati tabulari sullo stato corrente di Quarantena. Se è stata selezionata una postazione, viene visualizzata una tabella con gli oggetti che si trovano in Quarantena su questa postazione. Se sono state selezionate diverse postazioni o un gruppo o diversi gruppi, viene visualizzato un set di tabelle che contengono gli oggetti di quarantena separatamente per ciascuna postazione.
3.Per visualizzare i file che sono stati messi in Quarantena in un determinato periodo di tempo, specificare il periodo richiesto nella barra degli strumenti e premere il pulsante Aggiorna. 4.Per gestire i file in Quarantena, spuntare il flag che corrisponde a un file, a un gruppo di file o a tutti i file in Quarantena (nell'intestazione della tabella). Nella barra degli strumenti selezionare una delle seguenti azioni: •
Dal menu a cascata selezionare una delle opzioni: a) b) • • • Dopo che i file sospetti sono stati messi nella Quarantena locale sul computer dell’utente, si possono copiare questi file tramite il Pannello di controllo e salvarli tramite il browser web, per esempio per il fine di mandarli successivamente per analisi al laboratorio antivirus Doctor Web. Per il salvataggio, spuntare i flag di fronte ai file richiesti e premere il pulsante Esportazione. •Esportare i dati sullo stato di Quarantena in un file in uno dei seguenti formati:
|